Benvenuto sul nostro nuovo sito

Visitando le varie sezioni potrai trovare notizie relative alla nostra storia, nonché informazioni sull'attuale gruppo.
Ti daremo notizie sulle origini del Trombino e sulle ricerche di illustri esperti in materia. Potrai leggere gli articoli

di giornale che parlano di noi, delle nostre attività e molte altre cose ancora ...

 

Suggestivi spari al tramonto
Il gruppo di ballo
Spari a raffica...
Sparo tricolore

Il Trombino della Lessinia Cimbra, un'antica tradizione risalente al 17°secolo, usato per feste civili, religiose eper salutare il gradito Ospite

 

 

 

 

Il Trombino

CHE COS'E'

Il Trombino della Lessinia Cimbra, detto anche Pistone o più semplicemente "s-ciopo da sagra", è un'arma ad avancarica con innesco a "luminello" più efficace dell' antico sistema a pietra focaia. Dal punto di vista legale è un'arma da sparo a tutti gli effetti anche se per dimensioni, conformazione e tecnica può essere caricata solamente a salve dovendo per forza essere puntata esclusivamente a terra. Questo la rende inoffensiva come è ampiamente documentato dalle cronache di una tradizione pluri centenaria.


Due antichi Trombini: El Vecio e il Bocamora

Due antichi Trombini: El Vecio e il Bocamora

Sparo

Sparo


DOVE SI E' EVOLUTO

Le fonti storiche e le più antiche testimonianze fotografiche dicono che il Trombino si è evoluto e ha assunto la forma e le dimensioni attuali in un'area geoculturale molto ristretta costituita dall'alta Val di Chiampo e dalla Lessinia Cimbra dei XIII Comuni Veronesi della quale Badia Calavena è stata per lungo tempo il capoluogo. Le vicende economiche che hanno indotto i flussi migratori verso altre località contigue hanno contribuito ad allargare l'areale fino ai primi decenni del '900. Oggi, dopo un periodo di declino nel secondo dopoguerra, il Trombino è stato rivalutato e divulgato dall'attività associativa dei "Pistonieri dell'Abbazia" di Badia Calavena e da altre associazioni.

L'ORIGINE

Non esistono documentazioni certe circa l'origine del Trombino ma si può ragionevolmente ricondurle ad un'evoluzione delle colubrine spagnole e veneziane. Come nei secoli abbia perso la sua connotazione di arma per assumere quella di strumento di festa non è ancora dato di sapere con certezza. Le genti dell'altopiano e delle montagne prospicienti i passi che dall'ex confine del sud Tirolo arrivano in Lessinia hanno spesso assolto funzioni di guardiani armati dei valichi. La dimestichezza con polvere da sparo ed armi ha sicuramente contribuito, attraverso i numerosi cambiamenti socio-politico-militari, alla decantazione di questo meraviglioso strumento folkloristico che diventò nei secoli sinonimo di forza fisica ed orgoglio delle genti Cimbre.

QUANDO SI USA

Nel termine "sciopo da sagra" si intuisce la funzione ancor oggi tipica del Trombino. Il fragore degli scoppi segna l'inizio delle feste paesane e delle sagre, dà il via a a gare di atletica o più modeste tenzoni popolari, saluta i novelli sposi, esprime la gioia per la nascita di un figlio, festeggia il santo patrono e le ricorrenze civili. E' storicamente documentato che lo sparo dei Trombini accompagnava i riti della Settimana Santa e di altre feste religiose, accoglieva il nuovo anno, i nuovi parroci ed i vescovi in visita pastorale.